UNITA' PASTORALE ARCOLE-GAZZOLO
  • HOME
  • PRESENTAZIONE
    • UNITA' PASTORALE
    • PARROCO
    • CONSIGLIO PASTORALE
    • LE PARROCCHIE >
      • S. GIORGIO - ARCOLE
      • S. BARTOLOMEO - GAZZOLO
    • Contatti
  • ARCHIVIO
    • Don Fabio e il Covid
    • Piccolo Centro Gazzolo
    • Lettera aperta
    • NATALE 2020
    • NATALE 2019
    • RICORDO DEGLI ANNI
    • QUARESIMA 2020
    • PER LA PREGHIERA
    • EVENTI
    • PARROCCHIA S. GIORGIO
    • ASSEMBLEA DIOCESANA
  • FOGLIO AVVISI
  • PASTORALE
    • PIANO PASTORALE
  • SANTUARIO SMA
  • Blog
A TUTTA ESTATE
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Orario celebrazioni
Parrocchia S. Giorgio Arcole

​SABATO ore 19.00
​DOMENICA ore 9.30​
Foto
LUNEDI' 16 GIUGNO ore 19:00: Palazzin Massimo (ann.), Sambugaro Arsenio, Danieli Lino, Billo Guerrino, Marin Salvino e familiari;

VENERDI’ 20 GIUGNO ore 8:30: defunti famiglia Tibaldi;

SABATO 21 GIUGNO ore 19:00 celebrazione;

DOMENICA 22 GIUGNO - Corpus Domini ore 9:30: S. Messa di inizio campo Medie. 25° ANNIVERSARIO DI MATRI￾MONIO DI VACCARI MASSIMILIANO E GUERRIERO ELISABETTA. Dugato Gianni (ann.),
Scarseto Roseta, Giuliat Giulieto (ann.), suor Agnese Boggiani, def. Fam. Burato Bruno, def. Fam. Maggiolo Leone.​





​
Parrocchia S. Bartolomeo Gazzolo

​SABATO ore 17,30
DOMENICA ore 11.15​
Foto
MARTEDI’ 17 GIUGNO ore 19:00: sec. Int. Of.;

MERCOLEDI’ 18 GIUGNO ore 20:30: adorazione con meditazione della Parola di Dio;

GIOVEDI’ 19 GIUGNO - Corpus Domini dalle ore 16:00 alle ore 19:00: adorazione guidata - ore 20:00: SANTA MESSA SOLENNE CON PROCESSIONE;

SABATO 21 GIUGNO ore 17:30: Spagnolo Elena, Vigolo Gino, Fabio, sec. Int. Of., Longo Giannino, Bertoldo Teresina, Lunardi Rosa, Amedeo, Godi Natalino;
.
DOMENICA 22 GIUGNO - Corpus Domini ore 11:15: 65° ANNIVERSARIO DI MATRIMONIO DI DE CARLI ALDO E BONOMI OTTAVIA. 40° ANNIVERSARIO DI MATRIMONIO DE CARLI RENATO E PEGO￾RARO MARIA ANTONELLA. Cerboni Rafaele (ann.), Spagnolo Norma, Cerboni Emilio, Felicioni Elda.

​

Santissima Trinità - anno C

Non c’è spazio per nessuno! Le ragioni della nostra solitudine.

​ Amore e solitudine.
Per quanto apparentemente connessi tra noi, la cifra del nostro tempo è la solitudine. Viviamo una solitudine che è soprattutto una questione d’amore. Sì, siamo sempre più soli perché sempre meno disposti ad amare. L’amore infatti è esigente, ci chiede di scomodarci, di uscire da noi. L’amore ci chiede di riconoscere che non siamo i soli, c’è anche un altro con le sue esigenze e le sue domande. L’amore ci chiede di non pensare sempre a partire da noi stessi. Ci sentiamo soli o lasciamo gli altri da soli. Siamo convinti di bastare a noi stessi: faccio da me! Ci penso io! Intanto penso a me!
E così la tentazione dell’auto salvezza, di pensare prima di tuto a noi stessi, ha gioco facile nella nostra vita. Non ci può essere relazione o amore vero quando il mio interesse è sempre al centro e diventa il criterio per ogni scelta. L’amore al contrario è una comunione che ci espropria, perché il mio io deve imparare a fare spazio a un tu.

La pazienza dell’amore.
L’amore è stato riversato nei nostri cuori (cf Rm 5,5), dice san Paolo, ma forse non ce ne siamo accorti o preferiamo metterlo a tacere. Forse perché l’amore ha a che fare anche con la tribolazione, con la sofferenza, la fatica. Ma è proprio quella fatica, ricorda ancora san Paolo che produce la pazienza (cf Rm 5,3). Sì, perché l’amore non si vede solo nei grandi sacrifici eroici, che non sempre la vita ci concede di fare, ma soprattutto nella pazienza del quotidiano, nella sopportazione del peso dell’ordinario. È questa pazienza ordinaria, questo amore feriale, che ci fa crescere nella virtù, ci fa diventare santi e ci permette di non perdere la speranza, cioè di non smarrire il senso della nostra esistenza, che a volte ci sembra così banale. Se stiamo amando, certamente la vita non ci apparirà inutile.

I tempi dell’amore.
In una relazione, in cui ci si vuole veramente bene, non sempre ci si può dire tuto e subito. L’amore chiede rispetto, ci sono dei tempi. Non sempre l’altro ha la capacità di portare il peso di quello che vogliamo condividere. Gesù riconosce che i discepoli hanno bisogno di fare un cammino (Gv 16,12). In questa relazione hanno ancora cose da imparare e da capire, ma hanno bisogno di tempo. La storia deve fare il suo cammino.

La fonte dell’Amore.
Celebrare la Trinità, dunque, è contemplare l’amore per essere sempre più immagine dell’Amore. La comunione tra il Padre e il Figlio, cioè l’amore, abita nei nostri cuori. È la fonte della nostra capacità di amore. Non saremmo capaci di amare, se l’Amore non abitasse in noi. Non l’amore in generale, ma quello tra il Padre e il Figlio, un amore concreto, fato di comunione: tuto quello che è mio è suo (cf Gv 16,15). Un amore nel quale non c’è competizione, rivalsa o invidia. L’amore che è lo Spirito che abita in noi.

L’amore eccede.
È chiaro, dunque, che Dio amore non poteva essere una persona isolata, non poteva essere l’atto puro di Aristotele, perché l’amore sta dentro una relazione. Dio Amore non poteva essere solitudine. Non poteva essere neppure solo la relazione tra il Padre e il Figlio, perché l’amore, se è tale, si dona, è eccedenza, non è reciprocità sterile. L’amore tra il Padre e il Figlio si dona nello Spirito a ogni creatura: ne siamo resi partecipi.
                                                              Don Gaetano Piccolo
LA PAROLA
Foglio Avvisi del
15 GIUGNO 2025
SCARICA
Telefono Canonica: 0457635029
(Negli orari di segreteria)
Segreteria in canonica ad Arcole
Venerdì dalle 16.30 alle 18.30


MAIL PER COMUNICAZIONI E AVVISI 
[email protected]



ALTRI APPUNTAMENTI
Foto
SABATO 14 E DOMENICA 15 GIUGNO
In campanile ad Arcole
Foto
Foto
Foto
E' stata inoltre l'occasione per chiudere il mese dedicato a Maria, affidare a Lei i ragazzi che hanno ricevuto l’eucarestia, per la prima volta, coloro che riceveranno la cresima e tutti i battezzati di ogni età. Abbiamo infine offerto a lei le fatiche e le gioie vissute in questo anno pastorale che ci ha coinvolti nell'essere “Testimoni dell’amore di Cristo”, nei momenti di preghiera, nell’annuncio agli altri, nella carità possibile per diffondere la Parola di Dio nella vita di ogni uomo.

CELEBRAZIONE DEI SACRAMENTI

Foto
IN CAMMINO VERSO LA NUOVA UNITA' PASTORALE
Foto
SINTESI DALLE ASSEMBLEE PARROCCHIALI 2024
​I sentimenti ed i pensieri raccolti nelle due assemblee sono risultati complessivamente alquanto contrastanti ed equamente distribuiti tra il timore legato all’incertezza per una prospettiva molto diversa rispetto alle abitudini consolidate negli anni e la paura di perdere quanto si è vissuto sino ad oggi, ma anche dalla necessità di aprirsi alla fiducia e al sostegno dell’azione di Dio, con la speranza di costruire comunità più aperte ed accoglienti, nelle quali ciascuno possa sentirsi accolto e chiamato a vivere appieno la propria vocazione di battezzato.
INDICAZIONI DALL'ASSEMBLEA DIOCESANA 2025
​Le parrocchie, riunite nelle unità pastorali che sono state individuate dal discernimento compiuto finora, debbono essere coinvolte nel processo di attivazione delle unità pastorali.Invito tutti a non compiere passi che risultino meramente formali e non sostanziali. Perché la rete delle parrocchie – che restano comunità fondamentali per noi – sia frutto di un progetto condiviso è necessario attivare processi comunitari che non sono per nulla scontati.
CONFRONTO TRA I GRUPPI PASTORALI UNITARI RIUNITI
Partenza subito, ma con gradualità. Partire subito per obbligarci al confronto, a collaborare e condividere subito le varie esperienze. Incontrarci per ambiti potrebbe essere una chiave veloce di confronto. È bene iniziare subito, ma con gradualità. E' importante trovarci per condividere e uniformare le varie attività. Sarà faticoso e impegnativo, ma occorre farlo. Partire con passi graduali, sapendo da dove partire. Parola chiave è concretezza per intraprendere un percorso. Si parte insieme, visto che abbiamo già iniziato a camminare insieme. Pur avendo storie differenti dobbiamo imparare a costruire insieme per raggiungere un obiettivo comune. Tenacia, accoglienza, e disponibilità al confronto serviranno per camminare insieme, ma sarà sicuramente bello.
I Consigli Pastorali Unitari di Arcole-Gazzolo e di Veronella-Zimella, nella riunione di giovedì 5 giugno, hanno espresso la volontà per un passaggio a breve alla nuova Unità Pastorale. Si rimane in attesa delle specifiche modalità di attuazione di tale passaggio, che saranno rese note dalla diocesi in un incontro previsto il prossimo 20 settembre.

PIANO PASTORALE UNITARIO
''Per un incontro
​che cambia la vita''
​
vai alla pagina
ANNO PASTORALE 2024 - 2025
IL PROGRAMMA PASTORALE
Scopo di un programma pastorale:
offrire alla comunità una direzione e degli obiettivi da raggiungere;

fermarsi a riflettere per confrontarsi, studiare, verificare come, dove e con chi stiamo camminando;
​
non cominciare ogni volta da zero, ma tener conto delle indicazioni, delle attività, dei progetti degli anni precedenti, che non si sono potuti realizzare pienamente o che sono stati solo in parte sfiorati.
Testimoni dell'amore di cristo


GRUPPI MINISTERIALI
CI SIAMO​.....O QUASI
Attualmente è stato formato un unico gruppo che opererà per entrambe le parrocchie, così composto:
BOLLA MICHELA
BOSEGGIA DAMIANO
EPPIANI SIMONE


GRUPPI MINISTERIALI

Foto
Unita' Pastorale
​ARCOLE-GAZZOLO
Via Abazzea, 14
​37040 Arcole (VR)
Tel. 0457635029
mail ​[email protected]
prima pubblicazione
28 novembre 2019

ultimo aggiornamento
14 GIUGNO 2025

Canali Social
Foto
Foto
Foto
  • HOME
  • PRESENTAZIONE
    • UNITA' PASTORALE
    • PARROCO
    • CONSIGLIO PASTORALE
    • LE PARROCCHIE >
      • S. GIORGIO - ARCOLE
      • S. BARTOLOMEO - GAZZOLO
    • Contatti
  • ARCHIVIO
    • Don Fabio e il Covid
    • Piccolo Centro Gazzolo
    • Lettera aperta
    • NATALE 2020
    • NATALE 2019
    • RICORDO DEGLI ANNI
    • QUARESIMA 2020
    • PER LA PREGHIERA
    • EVENTI
    • PARROCCHIA S. GIORGIO
    • ASSEMBLEA DIOCESANA
  • FOGLIO AVVISI
  • PASTORALE
    • PIANO PASTORALE
  • SANTUARIO SMA
  • Blog