UNITA' PASTORALE ARCOLE-GAZZOLO
  • HOME
  • PRESENTAZIONE
    • UNITA' PASTORALE
    • PARROCO
    • CONSIGLIO PASTORALE
    • LE PARROCCHIE >
      • S. GIORGIO - ARCOLE
      • S. BARTOLOMEO - GAZZOLO
    • Contatti
  • ARCHIVIO
    • Don Fabio e il Covid
    • Piccolo Centro Gazzolo
    • Lettera aperta
    • NATALE 2020
    • NATALE 2019
    • RICORDO DEGLI ANNI
    • QUARESIMA 2020
    • PER LA PREGHIERA
    • EVENTI
    • PARROCCHIA ARCOLE
  • FOGLIO AVVISI
  • PASTORALE
    • PIANO PASTORALE
  • SANTUARIO SMA
  • Blog
Parrocchia S. Bartolomeo ​Gazzolo
Picture

LA STORIA

La nuova chiesa, dedicata alla B.V. Immacolata ed a San Bartolomeo apostolo venne edificata negli anni 1866-68, con progetto dell’ing. Antenore Mazzotto di San Bonifacio, sul terreno ceduto dal Cavalli. In cambio la comunità di Gazzolo cedette al conte il terreno sul quale si trovava la vecchia chiesa, la quale venne abbattuta e l’area recintata con un nuovo muro in mattoni, che comprese anche la villa e si collegava con quello già esistente della corte rurale.
Il vecchio campanile non venne però demolito contestualmente alla chiesa e continuò, se pur entro il recinto delle mura, ad essere di proprietà della Fabbriceria, poiché il conte “si obbligava a lasciar libero l’accesso al campanile verso i monti a condizione che ove in seguito detta torre venisse demolita, il terreno su cui giace passerebbe in proprietà della rappresentanza Cavalli.”
Nel 1870 la chiesa venne affrescata da Rocco Pittaco, ed in essa furono collocati gli altari del precedente oratorio, dedicati a San Bartolomeo, S. Rosario, S. Francesco, SS. Giovanni Battista e Antonio da Padova, la B. V. Immacolata. Nello stesso anno la chiesa fu solennemente aperta al culto.
Il 20 novembre 1894 viene costituita, con decreto del Vescovo di Vicenza, la Parrocchia di Gazzolo ed il primo parroco, Don Aniceto Sculiero, fa il suo ingresso in forma solenne il 27 ottobre 1895.
Foto
L’abbattimento del vecchio campanile, avvenuto successivamente alla costruzione di un nuovo campanile adiacente alla chiesa, avvenne probabilmente dopo il 10 agosto 1889 quando il Comune di Arcole cedette al conte Flaminio Bevilacqua Lazise, subentrato al Cavalli, l’area sulla quale anticamente sorgeva la vecchia chiesa di Gazzolo. 
Nel 1935 Don P. Cozza fece riparare l’altare maggiore, con il rivestimento in marmo delle murature, ed eseguire altri lavori di restauro della chiesa. Tre anni più tardi fu messo in opera il nuovo organo Paccagnella, strumento musicale che ha permesso recentemente l’esecuzione di numerosi concerti autunnali.

Solo nel 1958 viene completata la facciata della chiesa.

Foto

Arte Sacra

La chiesa parrocchiale di Gazzolo, dedicata alla B.V. Immacolata ed a San Bartolomeo apostolo, venne edificata negli anni 1866-68, con progetto dell’ing. Antenore Mazzotto di San Bonifacio, sul terreno ceduto dal Cavalli.
Nel 1870 la chiesa venne affrescata da Rocco Pittaco. Nato a Udine il 13 agosto 1822, l’artista fu allievo della Reale Accademia di Belle Arti di Venezia nell’anno scolastico 1844-45, passò quindi ad Architettura nel 1845. Pittaco svolse la sua attività pittorica nelle provincie di Udine, Vicenza (dove lavorò intensamente), Verona e relativi capoluoghi. Risulta che l’artista lavorò nel nostro territorio dal 1866 al 1876, impegnato a realizzare parecchi dipinti. Nel 1872 egli realizzò gli affreschi del coro della chiesa pievana di San Giorgio in Arcole.
In essa fu collocato l’altare dedicato a San Bartolomeo, Apostolo martire nato nel I secolo a Cana, Galilea e morto verso lametà del I secolo probabilmente in Siria. Fu uno dei compagni di Simon Pietro per tutto il tempo che il Signore Gesù visse sulla terra, a partire dal battesimo di Giovanni Battista fino al giorno in cui fu assunto al cielo. Il giorno di ricorrenza è il 24 agosto.
L’altare San Rocco, invocato nelle campagne contro le malattie del bestiame e le catastrofi naturali. Il suo culto si diffuse nell’Italia del Nord, legato in particolare al suo ruolo di protettore contro la peste. Un particolare curioso è la dedicazione dell’altare così riportata: “D. O. M. pietas fidelium hoc altare Immaculatae Conceptionis B. M. V”, 
che testimonia la dedicazione dell’altare all’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria.
Foto
Foto
Foto
Unita' Pastorale
​ARCOLE-GAZZOLO
Via Abazzea, 14
​37040 Arcole (VR)
Tel. 0457635029
prima pubblicazione
28 novembre 2019

ultimo aggiornamento
5 febbraio 2023

Canali Social
Foto
Foto
Foto
  • HOME
  • PRESENTAZIONE
    • UNITA' PASTORALE
    • PARROCO
    • CONSIGLIO PASTORALE
    • LE PARROCCHIE >
      • S. GIORGIO - ARCOLE
      • S. BARTOLOMEO - GAZZOLO
    • Contatti
  • ARCHIVIO
    • Don Fabio e il Covid
    • Piccolo Centro Gazzolo
    • Lettera aperta
    • NATALE 2020
    • NATALE 2019
    • RICORDO DEGLI ANNI
    • QUARESIMA 2020
    • PER LA PREGHIERA
    • EVENTI
    • PARROCCHIA ARCOLE
  • FOGLIO AVVISI
  • PASTORALE
    • PIANO PASTORALE
  • SANTUARIO SMA
  • Blog