UNITA' PASTORALE ARCOLE-GAZZOLO
  • HOME
  • PRESENTAZIONE
    • UNITA' PASTORALE
    • PARROCO
    • CONSIGLIO PASTORALE
    • LE PARROCCHIE >
      • S. GIORGIO - ARCOLE
      • S. BARTOLOMEO - GAZZOLO
    • Contatti
  • ARCHIVIO
    • Don Fabio e il Covid
    • Piccolo Centro Gazzolo
    • Lettera aperta
    • NATALE 2020
    • NATALE 2019
    • RICORDO DEGLI ANNI
    • QUARESIMA 2020
    • PER LA PREGHIERA
    • EVENTI
    • PARROCCHIA ARCOLE
  • FOGLIO AVVISI
  • PASTORALE
    • PIANO PASTORALE
  • SANTUARIO SMA
  • Blog

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER LA GIORNATA MISSIONARIA MONDIALE 2021 

Foto
Cari fratelli e sorelle,
​…La relazione di Gesù con i suoi discepoli, la sua umanità che ci si rivela nel mistero dell’Incarnazione, nel suo Vangelo e nella sua Pasqua ci mostrano fino a che punto Dio ama la nostra umanità e fa proprie le nostre gioie e le nostre sofferenze, i nostri desideri e le nostre angosce (cfr Conc. Ecum. Vat. II. Gaudium et spes, 22). Tutto in Cristo ci ricorda che il mondo in cui viviamo e il suo bisogno di redenzione non gli sono estranei e ci chiama anche a sentirci parte attiva di questa missione: «Andate ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli» (Mt 22,9). Nessuno è estraneo... Abbiamo la testimonianza viva di tutto questo negli Atti degli Apostoli, libro che i discepoli missionari tengono sempre a portata di mano. Il libro degli Atti degli Apostoli ci insegna a vivere le prove stringendoci a Cristo, per maturare la «convinzione che Dio può agire in qualsiasi circostanza, anche in mezzo ad apparenti fallimenti» e la certezza che «chi si offre e si dona a Dio per amore, sicuramente sarà fecondo (cfr Gv 15,5)» (Esort. ap. Evangelii gaudium, 279). Così anche noi: nemmeno l’attuale momento storico è facile. La situazione della pandemia ha evidenziato e amplificato il dolore, la solitudine, la povertà e le ingiustizie di cui già tanti soffrivano e ha smascherato le nostre false sicurezze e le frammentazioni e polarizzazioni che silenziosamente ci lacerano…
Il tema della Giornata Missionaria Mondiale di quest’anno, «Non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato» (At 4,20), è un invito a ciascuno di noi a “farci carico” e a far conoscere ciò che portiamo nel cuore. Questa missione è ed è sempre stata l’identità della Chiesa: «essa esiste per evangelizzare» (S. Paolo VI, Esort. ap. Evangelii nuntiandi, 14). La nostra vita di fede si indebolisce, perde profezia e capacità di stupore e gratitudine nell’isolamento personale o chiudendosi in piccoli gruppi; per sua stessa dinamica esige una crescente apertura capace di raggiungere e abbracciare tutti. I primi cristiani, lungi dal cedere alla tentazione di chiudersi in un’élite, furono attratti dal Signore e dalla vita nuova che Egli offriva ad andare tra le genti e testimoniare quello che avevano visto e ascoltato: il Regno di Dio è vicino. Lo fecero con la generosità, la gratitudine e la nobiltà proprie di coloro che seminano sapendo che altri mangeranno il frutto del loro impegno e del loro sacrificio. Perciò mi piace pensare che «anche i più deboli, limitati e feriti possono essere [missionari] a modo loro, perché bisogna sempre permettere che il bene venga comunicato, anche se coesiste con molte fragilità» (Esort. ap. postsin. Christus vivit, 239). Nella Giornata Missionaria Mondiale, che si celebra ogni anno nella penultima domenica di ottobre, ricordiamo con gratitudine tutte le persone che, con la loro testimonianza di vita, ci aiutano a rinnovare il nostro impegno battesimale di essere apostoli generosi e gioiosi del Vangelo. Ricordiamo specialmente quanti sono stati capaci di mettersi in cammino, lasciare terra e famiglia affinché il Vangelo possa raggiungere senza indugi e senza paure gli angoli di popoli e città dove tante vite si trovano assetate di benedizione. Contemplare la loro testimonianza missionaria ci sprona ad essere coraggiosi e a pregare con insistenza «il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe» (Lc 10,2); infatti siamo consapevoli che la vocazione alla missione non è una cosa del passato o un ricordo romantico di altri tempi. Oggi, Gesù ha bisogno di cuori che siano capaci di vivere la vocazione come una vera storia d’amore, che li faccia andare alle periferie del mondo e diventare messaggeri e strumenti di compassione. Ed è una chiamata che Egli rivolge a tutti, seppure non nello stesso modo. Ricordiamo che ci sono periferie che si trovano vicino a noi, nel centro di una città, o nella propria famiglia. C’è anche un aspetto dell’apertura universale dell’amore che non è geografico bensì esistenziale. Sempre, ma specialmente in questi tempi di pandemia, è importante aumentare la capacità quotidiana di allargare la nostra cerchia, di arrivare a quelli che spontaneamente non li sentiremmo parte del “mio mondo di interessi”, benché siano vicino a noi (cfr Enc. Fratelli tutti, 97). Vivere la missione è avventurarsi a coltivare gli stessi sentimenti di Cristo Gesù e credere con Lui che chi mi sta accanto è pure mio fratello e mia sorella. Che il suo amore di compassione risvegli anche il nostro cuore e ci renda tutti discepoli missionari. Maria, la prima discepola missionaria, faccia crescere in tutti i battezzati il desiderio di essere sale e luce nelle nostre terre (cfr Mt 5,13-14). 

​                                             Papa Francesco
Foto

Camminiamo insieme, lo Spirito Santo e noi
messaggio del Vescovo alla Diocesi di Vicenza
anno pastorale 2021-2022

LETTERA PASTORALE

Per una chiesa SINODALE
....Chiesa sinodale è una Chiesa dell'ascolto e ascoltare «è più che sentire» (EG 171). Ciascuno in ascolto degli altri e tutti in ascolto dello Spirito Santo, lo «Spirito della verità» (Gv 14,17), per conoscere ciò che Egli «dice alle Chiese» (Ap 2,7) e mettere in pratica ciò che Egli ci ispira. La Chiesa è invitata a tenere uniti l’ascolto della Parola e l’ascolto della cultura del tempo, dei luoghi in cui viviamo, soffriamo, speriamo e realizziamo la nostra fede. Così operiamo il “discernimento dei segni dei tempi alla luce del Vangelo” (GS 4) e ci facciamo compagni di strada dell’umanità contemporanea. I Consigli Pastorali, i Consigli per gli Affari Economici, i Gruppi ministeriali e ogni altro ministero devono diventare sempre più luoghi di ascolto, discernimento, preghiera, condivisione, in modo che possa emergere “ciò che lo Spirito dice” alla nostra Chiesa diocesana, che cammina in un determinato territorio....

Foto

NUOVO MESSALE ROMANO

celebrare con una nuova edizione italiana del messale
presentazione a cura di Don Pierangelo Ruaro Direttore Ufficio Liturgico Diocesano

IL LIBRO LITURGICO

Per «libro liturgico» si intende un libro che serve per una celebrazione liturgica ed è scritto in vista di essa. Il manuale dell’Associazione Professori di Liturgia, Celebrare il mistero di Cristo, definisce il libro liturgico «una raccolta di documenti, testi eucologici, letture, riti vari, indicazioni rubricali, che nel loro insieme hanno lo scopo di porre le condizioni perché una determinata celebrazione sia un’attualizzazione piena della Pasqua». I libri liturgici esprimono la fede della chiesa e sono frutto del pensiero di una chiesa particolare (in questo caso la Chiesa italiana).
le novità più significative

Il gusto delle Scritture: narrare la Parola
percorso in 10 tappe sulla Parola di Dio a partire da martedì 5 gennaio 2021.

La Bibbia intreccia tre storie: ciò che si racconta, la nostra, quella di Gesù e dei discepoli. È questa ricchezza che viene narrata attraverso i secoli.
Brevi video da seguire con la Bibbia in mano. Per chi si avvicina con curiosità, stupore o meraviglia alla Scrittura, per chi vuole nutrirsi della Parola per il cammino personale e per un servizio…
Ci accompagneranno d. Dario Vivian, Lidia Maggi, Gabriella De Gennaro Pellegrini, Annalinda Zigiotto, Carla Schiavo, d. Andrea Dani, Anna Gallo e Davide Xompero, Edoardo Novella e Dalila Mettifogo.
IL PROGRAMMA
COLLEGAMENTO

ESSERE piccola chiesa domestica:
​il messaggio del Vescovo alle famiglie

Foto
Lettera e video messaggio rivolto dal vescovo Beniamino alle famiglie per esprimere loro la sua vicinanza in questo difficile momento ed esortarle a riscoprire la vocazione ad essere "piccole chiese domestiche".
LETTERA
VIDEOMESSAGGIO

Momenti di preghiera contro la pandemia

Solenne Atto di affidamento della Diocesi
alla Madonna di Monte Berico.

Foto
SUSSIDIO PER LA PREGHIERA
24 marzo 2020
Il Vescovo di Vicenza e' salito al Santuario di Monte Berico per elevare, a nome di tutta la Chiesa che è in Vicenza, la preghiera di supplica alla Madre della Misericordia, rinnovando in forma pubblica e solenne l’Atto di affidamento della città e della diocesi di Vicenza alla Madonna di Monte Berico.

ATTO DI AFFIDAMENTO

LA BENEDIZIONE DEL PAPA

 27 marzo 2020
In una Piazza San Pietro vuota, bagnata dalla pioggia, Papa Francesco ha innalzato a Dio una preghiera straordinaria per chiedere la fine della pandemia impartendo la benedizione Urbi et Orbi:“La piazza era solo apparentemente vuota. In realtà era traboccante di una forte spiritualità che ha varcato qualsiasi limite e valicato ogni confine”.
Il Papa ha esortato a continuare a lottare e a non perdere il senso spirituale delle cose che ci stanno accadendo. Siamo chiamati ad essere solidali verso tutti coloro che ne hanno bisogno, iniziando dai malati. Il Santo Padre ha poi chiesto di riflettere sulla nostra vita, per comprendere come eravamo prima di questa terribile esperienza e come siamo, lentamente, trasformati da essa. Il Papa ha infine terminato il suo messaggio, ricordandoci che tutti siamo sulla stessa barca, insieme al Signore. Se il Signore è con noi supereremo qualsiasi difficoltà.
Foto
Unita' Pastorale
​ARCOLE-GAZZOLO
Via Abazzea, 14
​37040 Arcole (VR)
Tel. 0457635029
prima pubblicazione
28 novembre 2019

ultimo aggiornamento
5 febbraio 2023

Canali Social
Foto
Foto
Foto
  • HOME
  • PRESENTAZIONE
    • UNITA' PASTORALE
    • PARROCO
    • CONSIGLIO PASTORALE
    • LE PARROCCHIE >
      • S. GIORGIO - ARCOLE
      • S. BARTOLOMEO - GAZZOLO
    • Contatti
  • ARCHIVIO
    • Don Fabio e il Covid
    • Piccolo Centro Gazzolo
    • Lettera aperta
    • NATALE 2020
    • NATALE 2019
    • RICORDO DEGLI ANNI
    • QUARESIMA 2020
    • PER LA PREGHIERA
    • EVENTI
    • PARROCCHIA ARCOLE
  • FOGLIO AVVISI
  • PASTORALE
    • PIANO PASTORALE
  • SANTUARIO SMA
  • Blog